ITTS FEDI-FERMI presenta il progetto STREAM (Students Together for Robotic & Engineering, Art for Mars)
Il progetto STREAM, realizzato con la collaborazione dello YOU LAB AMERICAN CORNER di Pistoia, prevede una sinergia tra la scuola Segerstrom di Santa Ana CALIFORNIA USA e la scuola ITTS FEDI-FERMI di Pistoia, per la costruzione di una replica in scala del rover marziano Curiosity.
Alla progettazione del progetto didattico del rover ha collaborato la Scienziata Nagine Cox del Dipartimento Educativo della NASA, già presente a Pistoia negli anni precedenti per il progetto PANOPTES, anche questa una iniziativa in collaborazione con YOULAB per la scoperta dei pianeti extrasolari che ha portato alla realizzazione di un telescopio autocostruito dagli studenti e tuttora funzionante sul tetto dell’Istituto FEDI-FERMI.
Gli studenti la classe 3iC dell’, accompagnati dal Dirigente Scolastico e da alcuni insegnanti, si sono recati negli spazi esterni alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia per una presso lo YOU LAB PISTOIA e AMERICAN CORNER.
Nei giorni precedenti l’evento, la classe ha svolto una esperienza di laboratorio per programmare ROBOT LEGO EV3 MINDSTORM.

Il robot segue una linea nera per raggiungere il proprio obiettivo. Si tratta di una simulazione di un percorso di RESCUE (salvataggio) nel quale un robot ispeziona un edificio seguendo un linea tracciata sul pavimento. Il robot riesce a seguire la linea utilizzando i sensori di colore per distinguere il bianco del piano di lavoro dal nero del percorso.
Gli studenti della classe 3iC, oltre ad illustrare il funzionamento del robot seguilinea, hanno mostrato un prototipo di un ROBOTIC ARM, braccio meccanico robotico che sarà studiato in seguito con la collaborazione della NASA e di studenti coetanei americani.
L’esposizione in lingua italiana ed in lingua inglese, da parte degli studenti, del progetto STREAM (Students Together for Robotic & Engineering, Art for Mars) ha suscitato molto interesse tra le persone presenti.
Il progetto STREAM, realizzato con la collaborazione dello YOU LAB AMERICAN CORNER di Pistoia, prevede una sinergia tra la scuola Segerstrom di Santa Ana CALIFORNIA USA e la scuola ITTS FEDI-FERMI di Pistoia, per la costruzione di una replica in scala del rover marziano Curiosity. Alla progettazione del progetto didattico del rover ha collaborato la ata Nagine Cox del Dipartimento Educativo della NASA, già presente a negli anni precedenti per il progetto PANOPTES, anche questa una iniziativa in razione con YOULAB per la
a dei pianeti extrasolari che ha alla realizzazione di un telescopio struito dagli studenti e tutt’ora ante sul tetto dell’Istituto
Per l’AMBASCIATA AMERICANA A ROMA , all’evento hanno partecipato
- la Diplomatica dell’Ambasciata Americana Dott.ssa Sheila Weir
- la Funzionaria dell’Ufficio Affari Pubblici Dott.ssa Gimena Campos Cervera.
Per la Biblioteca San Giorgio
- Dott.ssa Maria Stella Rasetti
- Direttrice della Biblioteca San Giorgio
- Coordinatrice You Lab an American Corner
Per ITTS FEDI-FERMI
- Prof. Graziano Magrini (Dirigente Scolastico)
- Prof. Daniele Bini (docente di sistemi e tecnologie)
- Prof. Pasquale Silvestro (docente di informatica)
- Prof. Andrea Rinaldi (docente di informatica laboratorio)
- Prof. Riccardo Niccolai (docente di sistemi e tecnologie laboratorio)
- Prof. Valerio Gabbani (docente di elettronica)
YouLab Pistoia è un progetto creato dalla collaborazione tra l’Ambasciata USA in Italia e la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, con lo scopo di creare un centro di innovazione digitale, per apprendere nuove competenze fino ad arrivare alla piena conoscenza dei diversi ambienti di sviluppo, fino alla realizzazione di prodotti digitali vendibili anche sul commercio.
Perché si chiama così?
- You perché il protagonista è colui che utilizza gli strumenti del Corner e che partecipa agli eventi, grazie ai quali può migliorare le proprie competenze assieme agli altri e condividere la realizzazione di alcuni progetti digitali
- Lab perché si tratta di un “laboratorio”, si usano strumenti tecnologici innovativi e si realizzano nuovi contenuti digitali;
Che cos’è un American Corner?
- Un American Corner è uno spazio di attività, nel quale l’Ambasciata degli Stati Uniti realizza programmi culturali volti a favorire la conoscenza della storia e della realtà sociale e culturale americana.
- I Corner sono accomunati dalla presenza di cinque elementi-base:
- l’informazione sugli Stati Uniti
- il sostegno all’apprendimento della lingua inglese
- l’offerta di informazioni sulle opportunità di studio negli USA
- la realizzazione di programmi culturali
- il coinvolgimento nelle attività del Corner di esperti italiani e americani provvisti di competenze specifiche sugli USA.
Perché quello di Pistoia è un American Corner diverso dagli altri
- In particolare nella biblioteca di Pistoia la letteratura, l’arte, l’economia e la storia degli Stati Uniti sono già ampiamente rappresentati, e perciò il Corner interverrà ad ampliare l’offerta della biblioteca, fornendo solo una selezione di materiale speciale, di difficile reperimento in Italia, ed offrirà l’accesso gratuito ad una ricca serie di banche dati. Il Corner di Pistoia è il primo American Corner al mondo che si caratterizza come Digital Innovation Center.
Che cosa offre YouLab Pistoia
- I progetti sono condivisi in una rete di apprendimento sociale, che incrementa la partecipazione e la collaborazione con la comunità locale e con gli Stati Uniti.