Uno dei passi fondamentali del progetto, è sicuramente stato quello di aver costruito la versione Italiana e la versione Americana della replica di Perseverance che ci eravamo posti come obiettivo.
Per chi non conoscesse Perseverance, si tratta di un rover costruito dalla NASA, con lo scopo di esplorare il suolo di Marte e di effettuare rilevamenti a scopo scientifico. Lanciata il 30 Luglio 2020 è ancora sul Pianeta Rosso, a tentare di rintracciare segni di vita antica su di esso.

Ma torniamo sulla terra: l’approccio alla costruzione del rover è stato molto diverso tra noi e i nostri compagni americani. Noi infatti abbiamo avuto la possibilità di far lavorare in parallelo i ragazzi della sezione di meccanica, elettronica e informatica della nostra scuola dando vita a quello che è uno scheletro metallico del rover, mentre i nostri colleghi hanno sviluppato il loro modello in un corso pomeridiano di Ingegneria sfruttando anche le nozioni imparate nelle lezioni mattutine, realizzando quindi una prima versione di cartone partendo da 0 (chiamata ROVER-1).
La progettazione
Il viaggio del loro rover è partito dalla progettazione al CAD dei pezzi che lo compongono: il telaio, il differenziale, il sistema sterzante, le ruote, il braccio e le sospensioni. Per questo hanno sfruttato le nozioni di ingegneria che hanno studiato durante le ore mattutine di lezione, per rendere il più funzionale e robusto possibile il modello. Il risultato può essere visto sotto.
La realizzazione
Il primo passo per la realizzazione materiale di ROVER-1 è stato quello di “stendere” i pezzi in due dimensioni, per preparare i file da dare in pasto alla macchina per il taglio laser.

La scelta di usare il taglio laser, deriva dalla velocità con cui il macchinario è in grado di fare questa lavorazione unita al fatto che il materiale usato si presti all’uso con questo macchinario.
Il prodotto finale si può vedere nella foto sotto, mentre il professor Woods (insegnante di “engineering”) lo mostra alla professoressa Soverchia e alla professoressa Liotta.
